Osteotomia di ginocchio
(Ginocchio varo o valgo)
L’intervento di osteotomia di ginocchio è una procedura chirurgica utilizzata per il trattamento delle deviazioni assiali degli arti inferiori. La patologia si manifesta con dolore, rigidità, difficoltà a camminare e/o a svolgere le attività quotidiane e progressiva deformazione dell’arto colpito.
A COSA SERVE
Lo scopo dell’intervento è riallineare l’arto per evitare che l’articolazione si usuri precocemente, e permettere così al paziente di tornare a svolgere una vita normale senza dolore o limitazione del movimento. Utilizzando uno strumentario dedicato, il chirurgo corregge la deformità dell’osso (eseguendo di norma un taglio nell’osso della tibia prossimale) e lo fissa con una placca metallica.
L’intervento ha una durata variabile, da circa 40 a 60 minuti, a seconda del grado di deformità dell’arto.
COM’E’ IL DECORSO POST OPERATORIO
In caso di osteotomia di ginocchio verranno utilizzati un tutore e le stampelle per 4 settimane. Il giorno successivo all’intervento il paziente potrà camminare senza appoggiare a terra l’arto operato e da subito comincerà ad eseguire esercizi per il recupero dell’articolarità attiva e passiva. Sarà inoltre necessario seguire un protocollo riabilitativo specifico, che permetterà di tornare ad una vita normale in circa 1 mese e mezzo e a fare sport dopo circa 6 mesi. Il ricovero durerà 2 giorni.

Allineamento meccanico normale degli arti (immagine a sinistra)
e disallineamento degli arti inferiori (immagine a destra) in varo e in valgo

Rappresentazione grafica di una deviazione in varo della tibia (immagine a sinistra), del taglio effettuato durante
l’intervento che permette di riportare l’arto in asse (immagine al centro) e del risultato finale
fissato con placca e viti (immagine a sinistra)