Neurolisi del nervo Mediano
(Sindrome del tunnel carpale)
L’intervento al tunnel carpale è una procedura chirurgica utilizzata per il trattamento della sindrome del tunnel carpale, che si manifesta con dolore, formicolio alle prime 3 dita della mano e mancanza di forza nella presa del pollice.
A COSA SERVE
Lo scopo dell’intervento è trattare il dolore e gli altri sintomi per permettere al paziente di tornare a svolgere una vita normale. Durante la procedura il chirurgo esegue un taglio di circa 2 cm sul palmo della mano e seziona il legamento trasverso del carpo per permettere così la decompressione del nervo mediano, che decorre insieme alle strutture tendinee nel tunnel carpale.
L’intervento ha una di circa 10 minuti.
COM’E’ IL DECORSO POST OPERATORIO
In caso di intervento per sindrome del tunnel carpale sarà possibile muovere la mano da subito e riprendere il lavoro entro 7-10 giorni. Il ricovero sarà in day hospital, con ricovero la mattina e dimissione la sera.

Rappresentazione grafica del nervo mediano nel suo passaggio al di sotto del legamento trasverso del carpo
(disegno a sinistra) e sezione del legamento per liberare il nervo (disegno a destra