Riduzione e stabilizzazione acromion-claveare
(Lussazione acromion-claveare)

L’intervento di stabilizzazione acromion-claveare è una procedura chirurgica utilizzata per il trattamento della lussazione di questa articolazione, che si trova nella regione superiore della spalla. La patologia si manifesta con dolore, impossibilità o difficoltà a muovere il braccio, deformità, tumefazione ed ecchimosi nella regione superiore della spalla.

 

A COSA SERVE

Lo scopo dell’intervento è stabilizzare l’articolazione lussata, riportando la clavicola nella sua sede anatomica e allineandola di nuovo con l’acromion. L’intervento prevede un accesso cutaneo anteriore a livello della spalla, la pulizia dell’articolazione e la stabilizzazione della clavicola, che viene riportata in basso e fissata nella sua posizione anatomica con fili o altri mezzi di sintesi idonei. Nelle lussazioni inveterate (di vecchia data) dell’articolazione acromion-claveare può essere necessario eseguire un rinforzo della stabilizzazione, eseguita utilizzando tendini autologhi (tendine semitendinoso prelevato dal paziente).

L’intervento ha una di circa 40-60 minuti.

 

COM’E’ IL DECORSO POST OPERATORIO

Al termine della procedura verrà posizionato un tutore per 3-4 settimane e sarà inoltre necessario seguire un protocollo riabilitativo specifico, che permetterà di tornare a guidare dopo circa un mese e mezzo e lo sport dopo 3-4 mesi. Il ricovero durerà due giorni.

Rappresentazione grafica della lussazione acromion-claveare (a sinistra) e della riparazione (a destra)

Hai delle domande?
Contattaci senza nessun impegno, riceverai una risposta con tutte le informazioni che desideri.